i nostri sponsor

Logo HDE smallR

Logo CR TN small


 Acquista il permesso di pesca OnLine congeoticket logo

logo fipsas

Acque ferme, laghi

 

Alt Text

Lago di Canzolino e Madrano

Piccolo lago collinare situato nei pressi dell’omonimo paese in alta Valsugana, è un lago dalle ricche acque eutrofiche, totalmente accessibile grazie ad una passeggiata circumlacuale.
Il lago di conformazione omogenea è lungo 520 metri profondo 15 e largo 125, le sue sponde sono erbose e alberate, nelle sue acque dal cupo colore verde si rispecchiano i boschi e i terrazzamenti a vite delle colline che lo circondano, è popolato da svariate specie ittiche, in particolare tinche e carpe di grossa taglia che invitano alla pesca a fondo e al carpfishing. L’abbondante presenza di pesce bianco di media e piccola taglia favorisce la presenza di numerosi lucci e grossi esemplari di persico reale per la gioia dei pescatori che amano insidiare i predatori con il vivo e a spinning.
Non distante dalla riva, lungo la strada che conduce al paese di Canzolino, sorge la Chiesetta della Visitazione che conserva affreschi del Seicento.
In estate i turisti, attirati dalla tranquillità e dal paesaggio, compiono rilassanti passeggiate attorno alle sponde del lago.

Per gli appassionati pescatori c’è l’imbarazzo della scelta: Lucci, grosse CarpeTinchePersico TrotaAnguillePersici Reali, oltre ad AlborelleScardoleTriotti e Cavedani.
Proficua la pesca alla bolognese e all’inglese, s’innescano mais, bigattini e lombrichi, si pastura con sfarinati vari, si pesca bene da marzo fino a novembre.
Il lago di Madrano presenta le stesse caratteristiche del vicino lago di Canzolino è lungo 100 metri, largo 80 e profondo 8, il suo piccolo emissario alimenta il lago di Canzolino.

Viste le modifiche effettuate al regolamento di pesca per il 2023 relativamente alle acque del lago dei laghi ci Canzolino e Madrano dopo la stampa dei libretti controllo catture
alleghiamo copia che potete scaricare qui